• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiTorte, plum-cake e ciambelle

Barmbrack irlandese per Santa Brigida

Pane dolce alla frutta e tè

di Miria Onesta 1 Febbraio 2023
vassoio con pane irlandese per Santa Brigida , barmbarck
1,4K

Il barmbrack irlandese per Santa Brigida è un pane dolce, arricchito con frutta secca e servito con burro e una tazza di tè.
Per questo nuovo appuntamento con Alla mensa coi Santi, vi propongo una ricetta tipica irlandese, il barmbrack, un pan dolce che si prepara in occasione della festa di Halloween, ma anche il 1° febbraio, giorno di Santa Brigida. Questo pane resta morbido e umido peer alcuni giorni, è molto profumato e perfetto da abbinare a una tazza di tè, ma anche di latte, o semplicemente mangiato da solo.

vassoio con pane irlandese per Santa Brigida
Indice dei contenuti
  • Imbolc, la Festa celtica della Luce
    • Santa Brigida d’Irlanda
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Mappa interattiva

Imbolc, la Festa celtica della Luce
( torna all’indice )

Che cos’è Imbolc?

Imbolc è la Festa della Luce, l’antica festa celtica pagana chiamata anche festa di Brigit, dea molto amata dai celti, si celebrava il 1° febbraio nel periodo intermedio tra solstizio d’inverno e equinozio di primavera. Si festeggiava l’allungamento delle ore di luce a disposizione e si sperava nell’arrivo della primavera. Era il periodo in cui ci si preparava alla semina e della nascita degli agnelli. Per celebrare la festa si accendevano lumini e candele e falò sacri. In epoca Cristiana fu equiparata alla Candelora e da festa pagana sotto gli auspici della dea Brigit si trasformò nella ricorrenza di Santa Brigida.

Santa Brigida

La vita
( torna all’indice )

Brigida d’Irlanda, detta anche Brigida di Kildare, nacque a Faughart a metà del V secolo d.C. e morì a Kildare il 1° febbraio del 525. È considerata insieme a San Patrizio evangelizzatrice d’Irlanda.
Figlia di un capo pagano e di una schiava cristiana, si convertì al cristianesimo all’età di sei anni, forse ispirata da San Patrizio. Il padre naturalmente si oppose, ma lei intraprese lo stesso una vita dedita alla religione. Il padre non approvava la sua generosità verso i poveri, che aiutava regalando loro latte, burro e farina, si convinse che la figlia era più adatta alla vita monastica, quando un giorno Brigida donò la spada di suo padre ad un povero lebbroso.
Riuscì ad entrare in convento, prese i voti e ricevette il velo da San Mel.
Fondò numerosi monasteri, tra i più famosi il l’Abbazia di Kildare, di cui fu badessa, che divenne il più prestigioso d’Irlanda e famoso in tutta Europa.
Brigida morì a Kildare nel 525 e fu sepolta nella sua Abbazia, in una tomba davanti l’altare maggiore.
La ricorrenza di Santa Brigida è il 1° febbraio, è patrona d’Irlanda e Belgio, protettrice di bambini, fabbri, guaritori e animali da cortile.

Miracoli e tradizioni

A Santa Brigida vengono attribuiti alcuni miracoli, tra i più noti quello della birra, si narra infatti che Brigida spillò da un solo barile, la birra per 18 chiese, che bastò dal giovedì Santo fino a dopo la Pasqua. A questo miracolo è legata la preghiera di Brigida, che recita così:
Vorrei un lago di birra per il Re dei Re.
Vorrei che la famiglia celeste fosse qui a berne per l’eternità […].
Vorrei che ci fosse allegria nel berne.
Vorrei anche Gesù qui.”

In Irlanda è tradizione accendere un lumino sulle finestre e andare in pellegrinaggio dei luoghi della Santa.

Fonte: Wikipedia

ora del tè in Irlanda, barmbrack e tazza di tè al latte

Barmbrack irlandese per Santa Brigida

Il barmbrack è un pane dolce tipico della cucina irlandese arricchito con uvetta, servito con una tazza di tè e generalmente spalmato con burro e confettura. Tradizionalmente preparato come un pane tradizionale, utilizzando lievito di birra, ma ora si preparano anche versioni più veloci, con il lievito istantaneo per dolci. Ed è questa la versione che ho scelto di preparare, facile, veloce e alla portata di tutti, con tanta uvetta e mirtilli ammollati nel tè per una notte. Il risultato è un pane dolce profumatissimo che se spalmato con del burro diventa irresistibile. L’ho abbinato ad una tazza di tè al latte, come piace agli irlandesi.
La ricetta arriva dal sito Bread, cake and Ale

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Dolci
Porzioni: 8- 10 persone

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 1 notte
Cottura: 1 ora circa

Stampo: Da plumcake da 25 cm

Ingredienti del barmbrack irlandese

  • 150 g di uvetta
  • 100 di di ribes rossi disidratati
  • 300 ml di tè nero caldo non zuccherato
  • 260 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 uovo medio
  • 50 g di burro
  • 6 g di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 50 g di arancia candita
  • Spezie a piacere ( io noce moscata, cannella e pimento)

Preparazione del barmbrack irlandese per Santa Brigida

  1. La sera prima mettete uvetta e mirtilli in una ciotola, preparate 300 ml di tè, versatelo caldo sopra la frutta, coprite e lasciate riposare tutta la notte.
  2. Il mattino seguente preriscaldate il forno a 160 gradi modalità ventilato.
  3. Setacciate la farina in una ciotola, unite le spezie, il sale, il lievito, lo zucchero e mescolate.
  4. Unite l’uovo il burro fuso freddo, l’arancia candita a cubetti, l’uvetta i mirtilli e il tè che non hanno assorbito.
  5. Mescolate con una forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo, fate con delicatezza.
  6. Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa un’ora, fate la prova stecchino e se risulta asciutto, sfornate e lasciate freddare nella teglia.
  7. Eliminate lo stampo e fate freddare completamente prima di servire.
  8. Accompagnate il barmbrack con una tazza di tè.
tea time irlandese con barmbrack

Alla mensa dei Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Monica: Crepes per la Candelora

Simona. Piadine della Madonna del fuoco 

Miria: Barmbrack irlandese per Santa Brigida
( Vai alla ricetta )

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Frutta seccaIrlandaRicette devozionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di sorgo con patate e fagioli
Post successivo
Lasagne al tartufo e salsiccia

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web